Siamo lieti di presentare un incontro speciale dedicato al dialogo tra arte e letteratura: “Intolleranza e comunione: dalla superbia all’umiltà. Il Manfredi di Dante e di Giovanni Colacicchi”, in programma sabato 29 marzo alle ore 17, presso la sede di Livorno, di 800/900 Artstudio, in via Roma 67.

Il dipinto “Manfredi” di Giovanni Colacicchi è una significativa interpretazione pittorica di una parte dell’episodio dantesco. L’opera, che sarà presentata da Giovanna Bacci di Capaci, con la sua raffinata resa luministica e compositiva, restituisce la solennità del momento in cui Manfredi, scomunicato in vita, mostra a Dante la ferita, “la piaga a sommo’l petto” e racconta poi della sua morte e della dissepoltura del suo corpo per ordine del Papa Clemente IV per gettare i resti del suo corpo in terra sconsacrata dove “le bagna la pioggia e move ‘l vento”.

Giacomo Romano, direttore della Galleria Le Stanze, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra parole e immagini attraverso il terzo Canto del Purgatorio, soffermandosi sul tema della superbia come ostacolo alla salvezza e sulla necessità dell’umiltà per raggiungere la comunione e il perdono. Il racconto sarà accompagnato dalla proiezione d’immagini di celebri opere, offrendo una visione più ampia dell’influenza dantesca sulla pittura.

A conclusione dell’evento, Giacomo Romano leggerà integralmente il Canto, dando voce ai versi di Dante di fronte al dipinto di Colacicchi in un suggestivo dialogo tra parola e immagine.

Vi aspettiamo per riscoprire l’attualità del messaggio dantesco e il valore della sua trasposizione artistica, in un dialogo tra parola e immagine che attraversa i secoli.

Per informazioni:
post@800artstudio.com
+390586815200

 

@800/900 ARTSTUDIO