Manfredi, 1937
olio su tela, cm 175,5 x200,5
Provenienza:
Firenze, collezione privata
Esposizioni e bibliografia:
Concorso Gaetano Bianchi, Firenze, 1937;
A. Parronchi, in “Il Bargello”, Firenze, novembre 1937, riprodotto;
B. Bonsanti, in “Il giornale d’Italia”, Roma, 7 gennaio 1938;
XXI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, 1938, Sala 22. n. 24;
“Il Messaggero”, 2 marzo 1938;
A. Trombadori, “La ruota”, marzo-aprile 1938, p. 81;
D. Bonardi, “La sera”, 1 giugno 1938;
A. Del Massa, “La Nazione”, 1 giugno 1938;
G. Pensabene, “Tevere”, 6 giugno 1938;
C. Carrà, “L’Abrosiano”, 8 giugno 1938;
R. Franchi, Artisti contemporanei: Giovanni Colacicchi, in “Emporium”, Bergamo, dicembre 1939, N. 12, XVIII, Vol. XC, N.540, pp. 279-286;
R. Franchi, Giovanni Colacicchi, Firenze 1941, p. 31;
Giovanni Colacicchi, Roma Galleria “La Gradiva”, 11- 28 aprile 1980 (autopresentazione), Roma 1980, p. 12;
Colacicchi, catalogo della mostra a c. di F. Solmi e M. Pasquali, Frosinone, Sala di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale, Forsinone luglio 1983, p. 13, fig. p.7;
S. Ragionieri, La gioventù di Giovanni Colacicchi, Firenze 1986, p. 46;
S. Ragionieri, Giovanni Colacicchi, Milano 1991, fig. 75, p. 84, S. 56, p. 203;
Giovanni Colacicchi: figure di ritmo e di luce nella Firenze del ‘900, catalogo della mostra a c. di M. Ruffini e S. Ragionieri, Firenze, Villa Bardini, 18 aprile – 19 ottobre 2014, Firenze 2014, fig. 1, p. 141
Disponibile
Compila il form per chiedere informazioni su questa opera. Se l’opera non è più disponibile, indicaci le tue preferenze, ti contatteremo al più presto.
Leggi la Biografia di Giovanni Colacicchi o vedi le opere dell’artista inserite nel nostro catalogo: